Categories

23 Ottobre 2024

Da Pauline-Marie Jaricot a oggi: 200 anni di iniziative missionarie

Le Pontificie Opere Missionarie: una rete internazionale al servizio dell'evangelizzazione e del sostegno ai più bisognosi.

Da Pauline-Marie Jaricot a oggi: 200 anni di iniziative missionarie Pauline-Marie Jaricot, fondatrice di Missio

La storia di una rete internazionale al servizio dell'evangelizzazione

L’ inizio delle Pontificie Opere Missionarie risale al 1822, quando Pauline-Marie Jaricot fondò a Lione l’“Opera per la Propagazione della Fede”. Questa opera di sostegno alle giovani Chiese sparse nel mondo si sviluppò con grande successo e si diffuse in tutta Europa. Nel 1832 l’Opera per la Propagazione della Fede divenne nota per la prima volta in Svizzera con la rivista “Annales”. Undici anni dopo, nel 1843, venne fondata a Nancy l'“Opera missionaria dell'infanzia”, oggi nota come “Pontificia opera infanzia missionaria”.

Nel 1889, Stéphanie Bigard e sua figlia Jeanne fondarono a Caen l'“Opera di San Pietro Apostolo”, il cui obiettivo principale era quello di promuovere le vocazioni sacerdotali e religiose nei Paesi di missione.

Nel 1916 Paolo Manna fondò in Italia l'Unione dei Sacerdoti per la Missione (Unio Cleri pro Missionibus), che si diffuse rapidamente in tutte le diocesi del mondo. Il 3 maggio 1922, l'Opera per la Propagazione della Fede, l'Opera dell'Infanzia Missionaria e l'Opera dell'Apostolo Pietro ricevettero il titolo ufficiale di "Pontificie Opere Missionarie". Dal 1926, la Chiesa celebra ogni anno la "Giornata Missionaria Mondiale", la terza domenica di ottobre.

Il Concilio vaticano II (1962-1965) ha ulteriormente sottolineato la dimensione missionaria e il mandato di tutte le Chiese locali.

Nel 1972 le Pontificie Opere Missionarie della Svizzera tedesca presero il nome di “Missio”.

Nel 1988 e nel 1989 l'Opera missionaria per bambini e giovani di Missio Svizzera e Liechtenstein organizzò per la prima volta l'iniziativa dei Cantori della Stella, che ottenne rapidamente un enorme successo. Il 30° anniversario è stato festeggiato nel 2019 a Kloten con una grande festa. Lo slogan "Porta la benedizione, sii una benedizione" si è diffuso in tutta la Svizzera e riscuote sempre più popolarità e notorietà.

La beatificazione di Pauline-Marie Jaricot, fondatrice dell’“Opera per la Propagazione della Fede”, ha avuto luogo il 22 maggio 2022 a Lione.