I Cantori della Stella portano la benedizione a Palazzo Federale
Evento inaugurale dell'Azione Cantori della Stella 2025

L'Azione Cantori della Stella 2025 ha avuto un inizio speciale: la Presidente del Consiglio Nazionale, Maja Riniker, ha accolto i Cantori della Stella a Palazzo Federale a Berna. Tre gruppi provenienti da Biel (BE), Boudry (NE) e Origlio/Ponte Capriasca (TI) hanno rappresentato gli oltre 10.000 bambini che partecipano ogni anno in tutta la Svizzera. Il loro messaggio è chiaro: i diritti dei bambini devono essere protetti e rafforzati a livello globale.
Un segno di riconoscimento e solidarietà
L'accoglienza ufficiale a Palazzo Federale dimostra l'alta considerazione che questa iniziativa gode in Svizzera come la più grande azione di solidarietà "da bambini per bambini". Durante l'evento, i giovani cantori hanno portato la loro benedizione, la Luce della Pace di Betlemme e hanno intonato canti natalizi e messaggi tradizionali delle loro regioni d'origine. Il loro impegno ricorda l'importanza di rafforzare i diritti dei bambini in tutto il mondo.
I diritti dei bambini al centro dell'Azione Cantori della Stella 2025
Kathrin Kaufmann-Lang, rappresentante della Fondazione Missio Svizzera, ha sottolineato l'urgenza del tema di quest'anno: la protezione e la promozione dei diritti dei bambini. La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia garantisce dal 1989 diritti fondamentali, ma le sfide a livello globale restano ancora enormi.
Sostegno dalla politica
La Presidente del Consiglio Nazionale, Maja Riniker, si è detta profondamente colpita dall'entusiasmo dei giovani: "Portate oggi un messaggio importante in questa sede: un messaggio di solidarietà tra i bambini della Svizzera e quelli di tutto il mondo. Vi auguro tanto successo per la vostra azione".
Con l'inizio ufficiale dell'Azione Cantori della Stella 2025, i bambini di tutta la Svizzera si impegnano per un mondo più giusto – una tradizione che incarna speranza e amore per il prossimo.